di Angelo Pecile. Servizio vigilanza e promozione dell’attività agricola. Provincia autonoma di Trento, IV edizione, 2010 (I ediz. 2003).
Il libro, che in dieci anni ha raggiunto la quarta edizione segna, se confrontato con i precedenti, una impegnativa quanto ben riuscita ascesa verso l’eccellenza. Il gruppo di lavoro coordinato da Angelo Pecile, e costituito in prevalenza da personale dell’Unità operativa “Risorse foraggere e produzioni zootecniche” del Centro per il trasferimento tecnologico della Fondazione Mach, non ha solo visitato le singole malghe da formaggio, ma ha integrato le schede con molte notizie riguardanti i prodotti caseari in offerta e con informazioni utili per chi desidera unire all’acquisto di formaggi o altri prodotti caseari una camminata nei dintorni della malga. Interessante l’introduzione di carattere storico e socio-economico sulle malghe del passato, per far capire ai lettori il ruolo attuale e i passi in avanti compiuti per quanto riguarda strutture, attrezzature, metodo di lavoro. Indispensabili i capitoli dedicati alla filiera produttiva dei formaggi di malga. Al libro è allegata la carta dei formaggi di malga 2010, che riproduce con simboli la descrizione delle malghe suddivise per comprensorio, riportando per ciascuna le coordinate numeriche che possono variare da un anno all’altro.
Descrizione fisica: 190 p. : ill.
Per informazioni: Servizio Agricoltura: tel. 0461 495641