Logo per la stampa

Provincia Autonoma di Trento - Punto informativo

 

«Non abbiate a vedere alcuno ridotto in estrema miseria e povertà». Beni comuni, proprietà collettive e usi civici sulla montagna trentina tra '700 e '900

di Mauro Nequirito. Soprintendenza per i Beni librari, archivistici e archeologici, Provincia autonoma di Trento, Trento 2011.

copertina del libro

L’economia agro-silvo-pastorale sviluppatasi in Trentino, non essendo disponibili grandi estensioni di terra coltivabile, nei secoli trascorsi ha fatto assumere una certa rilevanza all’allevamento del bestiame e allo sfruttamento del bosco. Così, nello spirito collaborativo che contraddistingue le comunità di montagna, i paesi si gestivano con le famose Carte di regola, oggetto di diversi studi in questi anni. Proseguendo su tale linea la presente pubblicazione intende invece presentare a un pubblico non specialistico i principi su cui si resse, tra tardo Settecento e primo Novecento, lo sfruttamento comunitario delle risorse boschive e pascolive del territorio trentino. Sfogliando queste pagine molto ben documentate  sulla situazione territoriale e il suo sfruttamento nell’epoca dell’illuminismo, del governo napoleonico e asburgico fino agli usi civici (anche con riproduzioni di documenti storici, stampe, mappe e fotografie) è più facile comprendere come l’utilizzo collettivo delle risorse naturali sia ormai divenuto parte integrante del nostro essere trentini, assumendo persino una valenza identitaria.

ISBN: 978-88-7702-296-7

Descrizione fisica:158 p. : ill. Collana Quaderni / 11

Prezzo: € 5

 



 
» Disponibilità:
 
 
credits | note legali | Intranet | Cookie Policy | Scrivici