Logo per la stampa

Provincia Autonoma di Trento - Punto informativo

 

Valorizzare e includere con le prove equipollenti: la progettazione e la valutazione per competenze in ottica inclusiva

a cura di Caterina Scapin

Copertina del libro

La scuola è il luogo dove mettere le radici della cittadinanza, dove ciascun studente crea legami, partecipa alla vita di tutti e sviluppa competenza. Questo luogo è la scuola inclusiva che ha le sue origini nella Costituzione Italiana (artt. sugli artt. 2,3,34 e 38) a garanzia non solo di una scuola aperta a tutti, ma equa e di qualità. I successivi atti legislativi hanno declinato e tutelato questo diritto che si delinea in primis come diritto soggettivo della persona con disabilità ma anche come interesse legittimo all’atto dell’iscrizione a scuola. Le diverse azioni della comunità scolastica sono finalizzate al successo formativo di tutti e per gli studenti con disabilità un possibile percorso è quello equipollente che permette il conseguimento del diploma. Le prove equipollenti sono individualizzate (coerenti con il Piano Educativo Individualizzato) e possono non corrispondere ad un modello dato, come la prova della classe o del ministero in sede d’esame. In sostanza si può avere un’equipollenza strumentale, temporale, strutturale o culturale e/o professionale. La prova equipollente che prevede la diversità di contenuti culturali e/o professionali consente di offrire un percorso formativo individualizzato La scuola è il fondamento della cittadinanza e della partecipazione sociale e l’inclusione, che non si deve limitare a soluzioni tecniche, richiede una trasformazione culturale che valorizzi la diversità come occasione di miglioramento sociale e professionale.

Descrizione fisica: 141 p. 30 cm

ISBN: 978-88-7702-550-0

 

 
» Disponibilità: Distribuzione a fini istituzionali
» IPRASE
Per informazioni e contatti
 
 
credits | note legali | Intranet | Cookie Policy | Scrivici